martedì 13 giugno 2017

Mode, giornali ed esposti in Italia

NB: non è mia intenzione negare l'esistenza di problemi, sminuire tragedie, fingere di vivere in un qualche meraviglioso paradiso di virtù che non ha patria su questo pianeta.
Questa è solo una mia considerazione sulla tendenza a seguire le mode e sulle mode giornalistiche italiche.
Se dovesse ancora servire, ricordo che sono sarcastica d'indole e cinica di impostazione.
***
 Ho un cliente che di mestiere fa il giornalista e nei giorni scorsi ha ricevuto un'incolpazione dal suo consiglio di disciplina perchè gli hanno fatto un esposto.
Nell'esposto (e quindi nell'incolpazione) gli si contesta di avere violato le regole deontologiche della sua professione pubblicando una notizia di cronaca relativa ad un minore in modo tale da solleticare azioni emulative e da renderlo riconoscibile.
Il tipo, semplicemente, non è il tipo.
E, anche se fosse non potrebbe permetterselo chè lui scrive una pubblicazione più che locale, dalle mura di Firenze a quelle di Siena; se c'è una cosa che non può rischiare è di fare male alla gente che è contemporaneamente la sua fonte ed il suo pubblico.
Chiuderebbe e rimedierebbe anche qualche ceffone.
Infatti l'esposto non glielo ha fatto la famiglia, ma una collega che lui dice gelosa.
Siccome il mio lavoro, spesso, è capire, gli ho chiesto perchè abbia scritto quell'articolo, uscito a distanza di giorni dai fatti, quando la notizia era già più che nota e quasi digerita; mi ha risposto che un settimanale cartaceo suo concorrente aveva parlato di bullismo e questo cambiava le cose; non scrive di atti di autolesionismo, mai, perchè sono atti privati, ma se la causa ha rilevanza sociale, allora c'è dovere di cronaca
"E anche una delle tre famose S che fanno vendere i giornali", ho pensato malignamente io che ho, però, solo cortesemente chiesto: "l'articolo però il bullismo lo nega, quindi?"
Quindi, prima di scrivere anche solo il titolo, il "ligio professionista" ha chiesto conferma al maresciallo dei carabinieri di zona e questo non solo gli ha detto "ma de chè?" lo ha anche pregato di sputtanare gli sciacalli che stavano facendo sorgere dubbi sul tessuto scolastico e sociale di una piccola comunità, un paesino dove i ragazzi sono pochi e si conoscono tutti e le paure fanno presto ad amplificarsi di orecchio in orecchio.
Ora io dico: il bullismo esiste e va combattuto, ma è anche certo che quest'anno va di moda come e più dei fidget spinner tanto che, insieme a quello vero, tutti ne hanno anche di quelli presi dai cinesi. Le cose tarocche, lo sanno tutti, costano la metà e sono pure più interessanti.
Sulle mode giornalistiche italiche ci sarebbe da scrivere enciclopedie: ci sono stati i morti sulla strada e pareva di stare sul Carso nel '15-'18, c'è stata la meningite e pareva la peste del Boccaccio, ci sono stati i neonati abbandonati e sembravamo tutti Erode (e anche lui poveraccio, quanta cattiva stampa!), poi, improvvisamente, nessuno si è più sfracellato ubriaco il sabato sera, nessuno si è più sentito male e tutti i bambini sono tornati felici e amati.
Mah!
Ora ci sono il bullismo ed il femminicidio.
Bono anche quello!
Sembriamo tutti Barbablu.
Poi leggi le statistiche e scopri che abbiamo le stesse statistiche del Giappone. 138 donne uccise nel 2016 su un totale di 398 omicidi volontari, una percentuale per 100.000 abitanti (0,66) sotto tutte le medie.
Sia chiaro sono sempre troppi, 1 è troppo, ma l'emergenza non c'è, ci sarebbe da lavorare sulla quotidianità.
Quindi, in fondo, volevo capire, ma tutti questi iscritti a scienze della comunicazione, di preciso, che studiano?

Nessun commento:

Posta un commento